
Matrimonio egiziano 1
Katb el kitab - il momento/giorno quando effettivamente il contratto di matrimonio viene firmato (questo normalemente avviene una settimana prima della festa di matrimonio – ma non è una regola fissa). Lo sposo, la sposa e rispettivamente le loro famiglie si recano dal “ma3zun”, colui che celebra il matrimonio. Durante l'atto di sottoscrizione del contratto di matrimonio, la sposa aspetta in una stanza adiacente. Mentre il futuro sposo incontrerà il ma3zun insieme al padre de

Jarjar
Cos'é il "jarjar" o "gargar"?
è un "copri-galabeya", un soprabito tipico delle donne nubiane.
È un vestito lungo, di vestibilità morbida, in un tessuto nero e trasparente per poter intravedere comunque le galabeye colorate che le donne nubiano usano portare.
Il jarjar ha le maniche lunghe, ha le ruches cucite in un modo particolare, sempre con lo scopo di non evidenziare troppo le forme del corpo femminile. La lunghezza davanti arriva fino a coprire i piedi, mentre dietro

folklore egiziano vs danza popolare
Tutt'ora c'è una grande confusione in occidente su cosa sia la danza egiziana realmente. La danza egiziana non è fatta solamente di sharqi, ma alla base dello sharqi ci stanno TUTTE le danze popolari che troviamo in Egitto. E proprio con loro – le danze popolari – inizia la più grande confusione! In Egitto c'è il cosiddetto “folklore”. Per folkore in Egitto si intende lo stile Reda – e specifichiamo bene che “folkore” NON è uguale a “danza popolare”. Assolutamente NO! Sono du

la base della danza egiziana - etnologia
Noi che pratichiamo la danza orientale (egiziana), non essendo originarie del paese stesso, abbiamo una responsabilità ancora più grande degli egiziani nel diffonderla in modo serio ed il più autentico possibile. Ma per poterla diffondere in modo più veritiero possibile, è necessario avere le basi giuste. E quali sono? In primis la tecnica. Quella che rispecchia lo stile di danza egiziano. Uno stile (che come qualsiasi altro stile di danza orientale tipo libanese o turco) ha