
Jarjar
Cos'é il "jarjar" o "gargar"?
è un "copri-galabeya", un soprabito tipico delle donne nubiane.
È un vestito lungo, di vestibilità morbida, in un tessuto nero e trasparente per poter intravedere comunque le galabeye colorate che le donne nubiano usano portare.
Il jarjar ha le maniche lunghe, ha le ruches cucite in un modo particolare, sempre con lo scopo di non evidenziare troppo le forme del corpo femminile. La lunghezza davanti arriva fino a coprire i piedi, mentre dietro

la base della danza egiziana - etnologia
Noi che pratichiamo la danza orientale (egiziana), non essendo originarie del paese stesso, abbiamo una responsabilità ancora più grande degli egiziani nel diffonderla in modo serio ed il più autentico possibile. Ma per poterla diffondere in modo più veritiero possibile, è necessario avere le basi giuste. E quali sono? In primis la tecnica. Quella che rispecchia lo stile di danza egiziano. Uno stile (che come qualsiasi altro stile di danza orientale tipo libanese o turco) ha

Auf Brautschau in Oberägypten 3
Nachdem das Mädchen den Heiratsantrag angenommen hat, trifft sich der Bräutigam wieder mit der Brautfamilie, um über die “chotuba” (Verlobung) und “makhr” zu sprechen. Als Makhr wird jener Geldbetrag bezeichnet, den das Mädchen VOR der Hochzeit vom zukünftigen Bräutigam erhält (dieser Betrag kann aber auch als Mitgift/Aussteuer betrachtet werden). Je nach finanzieller Möglichkeiten des jungen Mannes kann dies ein Betrag sein zwischen 20.000 EGP und bis zu 40.000 EGP – oder au

L'essenza della danza 2
Poi se volessimo seriamente studiare la danza egiziana - non possiamo limitarci allo sharqi. Mica la danza egiziana è fatta solo di sharqi?!! Quello è solamente una piccola parte. Una danza legata particolarmente al Cairo, che poi si è diffusa comunque in tutto il territorio egiziano (adesso mi limito con riferimenti allo stile di danza che ha avuto i suoi inizi con la cosiddetta "golden era") Lo sharqi è praticamente un mix dello stile awalim con l'aggiunta di elementi della

L'essenza della danza 1
La danza egiziana si sviluppa su vari "livelli" Quello secondo me più importante è il livello "urbano", popolare e comunque la vita quotidiana. E' quì che riusciamo a percepire e tastare con mano la vera essenza della danza egiziana! Il popolo egiziano di suo è un popolo con un innata gioia di vivere. Anche se nella vita quotidiana magari riescono ad andare avanti solamente con grande fatica, cercano sempre di trovare una via d'uscita, si aiutano e si sostengono a vicenda e c